Programmi di incentivazione in Svizzera

Misure di risparmio energetico per le quali si ricevono incentivi finanziari in Svizzera

La Strategia energetica 2050 prevede un graduale abbandono dell’energia nucleare. Il pacchetto di misure approvato dal Popolo e dal Parlamento mira tra l’altro ad aumentare l’efficienza energetica, diminuire le emissioni di CO2 e promuovere le energie rinnovabili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza della Svizzera dalle importazioni di energie fossili.

Programmi di incentivazione

La Svizzera promuove le energie rinnovabili attraverso investimenti nella ricerca, nell’innovazione e nell’impiego sistematico di strumenti di incentivazione. Questo contribuisce in ampia misura alla sicurezza di approvvigionamento a lungo termine. Tuttavia, oltre alla Confederazione, ai Cantoni e ai Comuni, anche istituzioni private come imprese e fondazioni sostengono la produzione di energia da fonti rinnovabili mediante sovvenzioni.

Intendete adottare misure di risparmio energetico nella vostra casa o in azienda? Volete ridurre il consumo di vettori energetici fossili o acquistare un veicolo elettrico? La nostra funzione di ricerca vi consente di ottenere rapidamente una visione di insieme dei contributi finanziari di cui potete beneficiare per il vostro progetto.

Incentivi da Cantoni, Città e Comuni in Svizzera

Le misure che mirano a un utilizzo più parsimonioso delle risorse comportano spesso notevoli investimenti. I programmi di incentivazione offerti a vari livelli rappresentano uno strumento di sostegno importante e in molti casi persino decisivo. Il portale franchi energia informa sulle numerose sovvenzioni, in parte localmente molto diverse tra loro. Tutte le possibilità di sostegno finanziario sono elencate per ciascuna località della Svizzera. Questo vi permette di trovare in modo rapido e semplice i programmi di incentivazione e i rispettivi enti promotori.

Programma Edifici

La promozione nel settore degli edifici è di competenza dei Cantoni. Le sovvenzioni della Confederazione confluiscono nei programmi di incentivazione dei Cantoni sotto forma di contributi globali. Lo strumento più importante è il Programma Edifici, che si prefigge di ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2 del parco edilizio svizzero. Il Programma Edifici offre sostegno finanziario in tutta la Svizzera per migliorare l’isolamento termico o per sostituire il riscaldamento elettrico o a combustibili fossili con un impianto alimentato da energie rinnovabili – ad esempio per la sostituzione di una caldaia a gas con una pompa di calore o per passare da un riscaldamento a gasolio a un sistema a pellet. Anche l’installazione di in un impianto solare beneficia di incentivi, così come il risanamento energetico completo di case unifamiliari, case plurifamiliari ed edifici amministrativi. Alcuni Cantoni, prima di erogare gli incentivi, richiedono un certificato CECE Plus.

Maggiori informazioni: www.ilprogrammaedifici.ch

Programmi mobilità

Sempre più Cantoni sovvenzionano l’acquisto di veicoli efficienti dal punto di vista energetico tassandoli meno. I criteri che devono soddisfare i veicoli sono variabili. Determinati Cantoni riducono l’imposta di circolazione per i veicoli elettrici del 50, 75 o persino 100 per cento – almeno per alcuni anni.

Singoli Comuni concedono anche incentivi per le bicilette elettriche e aziende locali del gas sostengono l’acquisto di veicoli a gas naturale o a biogas.

Programmi di incentivazione per aziende

Una maggiore efficienza energetica nelle aziende non contribuisce solo a un minore consumo di energia e a una riduzione delle emissioni di CO2, ma anche al miglioramento della competitività. Il settore pubblico e diverse organizzazioni offrono un sostegno finanziario alle aziende, ad esempio alla sottoscrizione di un accordo sugli obiettivi per aumentare l’efficienza energetica, nel quadro di un analisi energetica o alla messa in atto di altre misure per ridurre il consumo di elettricità.

Finanziamento e deduzioni fiscali

Per gli edifici risanati in modo esemplare molte banche offrono crediti ipotecari agevolati o contributi forfetari. A tale scopo va di regola raggiunto un determinato standard energetico (Minergie o CECE). A titolo complementare, diversi Cantoni applicano deduzioni fiscali sugli investimenti effettuati dai committenti in ambito energetico a favore degli edifici esistenti. Se le spese di risanamento risultano superiori al reddito annuo, tali deduzioni possono essere fatte valere non solo nell’anno del risanamento, ma anche nei due periodi fiscali successivi.

Incentivazione dell’energia prodotta localmente

I gestori di impianti per la produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili come la biomassa, l’energia idroelettrica, l’energia eolica, l’energia geotermica e il fotovoltaico beneficiano di diverse opzioni di sostegno finanziario. La costruzione di impianti solari è promossa non solo dalla Confederazione, ma anche da molti Comuni e fornitori di energia.

I nuovi impianti fotovoltaici sono incentivati in tutta la Svizzera tramite la rimunerazione unica.

  • RUP – Rimunerazione unica per piccoli impianti: impianti con una potenza fino a 100 kWp. La sovvenzione ammonta a un massimo del 30 % dei costi di riferimento, per i sistemi integrati circa il 10 % in più.
  • RUG – Rimunerazione unica per grandi impianti: Sistemi con una potenza pari o superiore a 100 kW. Massimo 30 % dei costi di riferimento; per i sistemi integrati viene concesso un tasso più alto per la parte inferiore a 100 kW.
  • RUE – Rimunerazione unica elevata per gli impianti fotovoltaici: Per i sistemi senza autoconsumo con una potenza inferiore a 150 kW. Il sussidio copre fino al 60 % dei costi di riferimento. A partire da una potenza del sistema di 150 kW, la RUE viene assegnato tramite asta.

Nuovi strumenti di promozione dal 2025

  • Premio di mercato fluttuante (PMF): Il premio di mercato fluttuante è uno strumento di finanziamento federale per sovvenzionare le energie rinnovabili. Sovvenziona impianti fotovoltaici, a biomassa, eolici e, a partire dal 2026, idroelettrici. L’importo del tasso di remunerazione del PMF è determinato in base alla produzione annuale dell’impianto.
  • Contributo d’investimento (CI) : Gli impianti a biomassa, eolici e idroelettrici sono sovvenzionati.
  • Bonus per area di parcheggio: Il bonus viene aggiunto alla «remunerazione di base» della remunerazione una tantum per i grandi impianti fotovoltaici (a partire da una potenza di 100 kW) se l’impianto è situato su un’area di parcheggio permanente, precedentemente scoperta.